Desideriamo presentarvi i risultati di una ricerca qualitativa condotta per la Fondazione Zofia Zamenhof nell’ambito del progetto SocEnter. Lo studio è intitolato “Caratteristiche di cooperative sociali selezionate nel Voivodato di Masovia e contesti della loro fondazione”. Il campione di ricerca è stato determinato mediante selezione mirata in modo tale da scegliere quante più organizzazioni possibili per garantire i risultati più ampi. Nel rapporto seguente troverete informazioni sulla situazione delle cooperative sociali in Polonia, le caratteristiche delle cooperative intervistate, una descrizione delle condizioni per la loro costituzione, un rapporto sulle attività attuali e i problemi e le difficoltà più importanti che incontrano.

Al momento il rapporto è disponibile solo in polacco, ma presto pubblicheremo una versione inglese. Invitiamo tutti voi a leggerlo!

Nell’ambito del progetto Erasmus+ SocEnter: Sviluppo dell’imprenditorialità sociale – nuove opportunità e modalità di sviluppo, la nostra scuola ha svolto un sondaggio rivolto agli adulti e alle persone che lavorano con gli adulti, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno familiarità con le imprese verticali .

Di seguito un video preparato dalla cooperativa sociale Epralima. Nell’ambito delle loro attività gestiscono un corso gastronomico, che organizza anche attività sociali e sportive volte a migliorare la salute e la qualità della vita dei beneficiari della cooperativa.

L’ultima attività del nostro partner italiano Centro Solidarietà Giovani

Sviluppare prodotti e servizi per promuovere stili di vita sani nelle comunità svantaggiate introduzione Promuovere stili di vita sani nelle comunità svantaggiate, in particolare tra le persone disabili, è essenziale per favorire l’equità e migliorare il benessere generale. Queste comunità spesso affrontano sfide uniche che richiedono soluzioni su misura. Questo capitolo esplora le strategie, i principi e le migliori pratiche per lo sviluppo di prodotti e servizi che promuovono efficacemente stili di vita sani in tali contesti.

Comprendere le esigenze delle comunità svantaggiate

1. Valutazione della comunità:

  • Analisi demografica: comprendere la composizione della comunità, inclusi tipi di disabilità, fasce di età, background culturali e stato socio-economico.
  • Valutazione dei bisogni: condurre sondaggi, focus group e interviste per identificare sfide per la salute specifiche, ostacoli alla vita sana e lacune esistenti nei servizi.

2. Principi di progettazione inclusiva:

  • Design universale: creare prodotti e servizi accessibili e utilizzabili da tutte le persone, nella massima misura possibile, senza la necessità di adattamento o design specializzato.
  • Progettazione partecipativa: coinvolgere i membri della comunità, in particolare quelli con disabilità, nel processo di progettazione per garantire che le loro esigenze e preferenze siano prioritarie.

Sviluppo di prodotti che promuovono la salute

1. Tecnologie di assistenza:

  • Aiuti per la mobilità: sviluppare e fornire accesso a aiuti di mobilità a prezzi accessibili e durevoli come sedie a rotelle, escursionisti e protesi che sono adattate alle esigenze individuali.
  • Dispositivi di monitoraggio sanitario: creare dispositivi intuitivi per il monitoraggio di segni vitali, livelli di glucosio e altre metriche sanitarie che possono essere facilmente utilizzate dalle persone disabili.

2. Nutrizione e accesso al cibo:

  • Strumenti di cottura adattivi: progettare strumenti da cucina che ospitano varie disabilità, come utensili a scatti facili ed elettrodomestici accessibili.
  • Servizi di consegna di pasti sani: stabilire programmi che forniscono pasti nutrienti su misura per le esigenze e le preferenze dietetiche, garantendo che siano accessibili e accessibili.

3. Esercizio e attività fisica:

  • Equipaggiamento di fitness adattivo: sviluppare attrezzature per l’esercizio che possono essere utilizzate da persone con varie limitazioni fisiche, garantendo la sicurezza e la facilità d’uso.
  • Programmi sportivi inclusivi: creare e supportare programmi sportivi comunitari che includono sport adattivi, garantendo opportunità di partecipazione a tutte le abilità.

Sviluppare servizi di promozione della salute

Piano di allenamento fisico di un giorno per le persone disabili

Obiettivo: fornire una routine di allenamento fisico completo e accessibile che migliora la salute cardiovascolare, la forza, la flessibilità e il benessere generale per le persone con disabilità.

Durante le riunioni, abbiamo preparato e condotto esercizi per le persone disabili e tutti li hanno partecipato volentieri. Di seguito è riportata una descrizione di uno dei giorni degli esercizi che abbiamo condotto a Cus Drobin.

Durata: 1 ora e 20 minuti

1. routine di riscaldamento (10 minuti)

Scopo: la routine di riscaldamento è progettata per preparare il corpo all’attività fisica aumentando gradualmente la frequenza cardiaca e il flusso sanguigno ai muscoli, il che aiuta a ridurre il rischio di lesioni e migliorare le prestazioni.

• Gentle Stretching:

  • Il collo si estende: muovere lentamente la testa da lato a lato e davanti a dietro, tenendo ogni posizione per alcuni secondi. Questo aiuta a allentare i muscoli del collo.
  • Rulli delle spalle: arrotolare le spalle in avanti e indietro per rilasciare la tensione nei muscoli delle spalle.
  • Cerchi a braccio: inizia con piccoli cerchi e aumenta gradualmente le dimensioni per riscaldare le giunture della spalla.

Gamma di esercizi di movimento:

  • Rotazioni del polso: ruota i polsi in entrambe le direzioni per prepararli per i prossimi esercizi.
  • Cerchi alla caviglia (se applicabile): ruotare le caviglie per migliorare la flessibilità e prevenire la rigidità.

Esercizi di respirazione:

  • Respirazione profonda: inspira profondamente attraverso il naso, tieniti per alcuni secondi ed espira lentamente attraverso la bocca. Questo aiuta a ossigenare i muscoli e calmare la tua mente.

2. Esercizio cardiovascolare (20 minuti)

Scopo: gli esercizi cardiovascolari migliorano la salute del cuore, la resistenza e i livelli di energia. Questi esercizi sono su misura per ospitare varie capacità fisiche.

• Aerobica per sedie a rotelle:

  • Il braccio spinge: spingere le braccia in avanti e tirarle indietro in un movimento ritmico per aumentare la frequenza cardiaca e rafforzare i muscoli del braccio.
  • Marching seduto: solleva le ginocchia alternativamente come se fossero seduti. Questo aiuta a migliorare la circolazione della parte inferiore del corpo.
  • Ciclismo a mano: utilizzare bande di resistenza o un ergometro a braccio per simulare i movimenti di ciclismo, migliorare la forma cardiovascolare.

3. Allenamento della forza (30 minuti)

Scopo: gli esercizi di allenamento della forza mirano a migliorare la forza muscolare, la resistenza e la capacità funzionale, che sono cruciali per le attività quotidiane e la salute generale.

• Esercizi della parte superiore del corpo:

  • Premere il torace della fascia di resistenza: tieni la fascia di resistenza a livello del torace e premi in avanti, coinvolgendo i muscoli del torace e del braccio.
  • Curloni di bicipiti di manubri: usa pesi leggeri per arricciare le braccia, concentrandosi sulla resistenza al bicipite.
  • Push-up per sedie a rotelle (se possibile): eseguire push-up usando i braccioli della sedia a rotelle per rafforzare i muscoli della parte superiore del corpo.

Esercizi di base:

  • Tunietti della palla di medicina: tieni premuto una palla leggera e torci il busto da un lato all’altro, prendendo di mira i muscoli obliqui.

4. Flessibilità e stretching (10 minuti)

Scopo: gli esercizi di flessibilità aiutano ad aumentare la gamma di movimento, ridurre la tensione muscolare e migliorare la flessibilità complessiva.

• Allungamento statico:

  • Tricipite allunga: sollevare un braccio in alto, piegare il gomito e usare la mano opposta per tirare delicatamente il gomito per un tratto più profondo.
  • Tratto di tendine del ginocchio seduto: raggiungi le dita dei piedi mentre si è seduta, allungando i muscoli del tendine del ginocchio.
  • Twido seduto al busto: girare la parte superiore del corpo su ciascun lato, tenendo la posizione per allungare il busto e migliorare la mobilità spinale.

5. Equilibrio e coordinamento (10 minuti)

Scopo: gli esercizi di equilibrio e coordinamento migliorano la stabilità e il coordinamento, essenziali per svolgere attività quotidiane e prevenire le cadute.

Esercizi di equilibrio seduto:

  • Ball o sedia ferma di stabilità: siediti e solleva un piede da terra, mantenendo l’equilibrio. Ciò rafforza i muscoli core e migliora la stabilità.
  • Cattura e lancia una palla leggera: lavora con un partner o contro un muro per migliorare la coordinazione e i riflessi per occhio di mano.

6. Raffreddare la routine (10 minuti)

Scopo: la routine di raffreddamento aiuta a ridurre gradualmente la frequenza cardiaca, promuove il rilassamento e impedisce la rigidità muscolare.

Gentle Stretching:

  • Allungamenti del collo: ripetere gli allungamenti del collo delicati eseguiti durante il riscaldamento per rilasciare qualsiasi tensione rimanente.
  • Rulli delle spalle: eseguire di nuovo i rotoli delle spalle per assicurarsi che i muscoli siano rilassati.
  • Cerchi a braccio: ripetere i cerchi del braccio per raffreddare le articolazioni della spalla.

Esercizi di respirazione:

  • Respirazione profonda: continuare gli esercizi di respirazione profonda per aiutare il tuo corpo a passare dall’esercizio a riposo.
  • Rilassamento muscolare progressivo: teso ogni gruppo muscolare per alcuni secondi, quindi rilasciare per promuovere il rilassamento a corpo intero.

Appunti

Regolare l’intensità e la durata degli esercizi in base alle capacità individuali e ai livelli di fitness.

  • Garantire una corretta idratazione durante la sessione di allenamento.
  • Utilizzare attrezzature adattive secondo necessità per facilitare gli esercizi.
  • Consultare un professionista sanitario o un fisioterapista prima di iniziare qualsiasi nuova routine di allenamento, in particolare per quelli con condizioni mediche o limiti specifici.

Salute fisica: il corretto funzionamento del corpo, i suoi sistemi e organi. La salute fisica parla anche dell’equilibrio tra processi anabolici (creazione) e catabolica (decomposizione). Consideriamo il corpo fisicamente sano quando non si tratta di processi patologici (malattie) in esso. I suoi sistemi funzionano quindi correttamente. Non devi essere molto atletico per poter dire che sei fisicamente sano; Inoltre, le persone anziane hanno anche la possibilità di mantenere il loro status “fisicamente sano”, perché la vecchiaia non è una malattia, sebbene sta diminuendo l’efficienza di tutti i sistemi umani aumentano con l’invecchiamento del corpo, è più difficile rimanere completamente in salute. Vale la pena aggiungere che l’idoneità fisica è positiva, influisce anche sulle tue condizioni mentali.

Salute mentale: può essere divisa in due tipi: salute emotiva e benessere mentale. Una persona emotivamente sana può riconoscere e nominare le emozioni. Può anche esprimerli in modo appropriato. Lo fa in conformità con le regole e gli standard sociali. La salute mentale implica anche il mantenimento dell’equilibrio mentale e include la gestione delle emozioni: la capacità di far fronte allo stress, alla tensione, all’ansia, alla rabbia, all’aggressività e ad altre emozioni. La salute mentale e l’emozione possono cambiare nel corso della vita di una persona, ma allo stesso modo la salute fisica – è anche geneticamente determinata. Alcune persone lo hanno più facile

diventare depresso o arrabbiato. Quindi l’idea per attività fisiche che aiutano non solo a migliorare la tua forma fisica e il tuo fitness, ma aiutano anche a calmare i tuoi pensieri, la salute mentale e la pace della mente.

1. Accesso all’assistenza sanitaria:

  • Cliniche mobili: implementare cliniche sanitarie mobili che portano servizi medici direttamente alle comunità svantaggiate, riducendo le barriere di viaggio.
  • Servizi di telemedicina: espandere le offerte di telehealth per fornire consultazioni remote, sessioni di terapia e cure di follow-up, garantendo che siano in atto funzionalità di accessibilità.

2. Istruzione e consapevolezza:

  • Programmi di alfabetizzazione sanitaria: sviluppare programmi educativi che si concentrano sull’alfabetizzazione sanitaria, nell’insegnamento dei membri della comunità su nutrizione, esercizio fisico, prevenzione delle malattie e cura di sé.
  • Workshop e gruppi di supporto: organizzare seminari e gruppi di supporto su misura per le esigenze delle persone disabili, fornendo supporto tra pari e guida di esperti su argomenti relativi alla salute.

3. Impegno e potenziamento della comunità:

  • Gli operatori sanitari della comunità: formare e impiegare gli operatori sanitari della comunità all’interno della comunità per agire come collegamenti, educatori e sostenitori.
  • Ricerca sull’azione partecipativa: coinvolgere i membri della comunità in progetti di ricerca volti a identificare le sfide sanitarie e co-creazione di soluzioni, garantendo che le loro voci siano ascoltate e apprezzate.

Sfruttare la tecnologia e l’innovazione

1. Piattaforme digitali:

  • App mobili: sviluppare applicazioni mobili che offrono monitoraggio sanitario, accesso alla telehealth e risorse educative, garantendo che siano progettate pensando all’accessibilità.
  • Comunità online: creare forum online e gruppi di social media in cui i membri della comunità possono condividere esperienze, chiedere consigli e offrire supporto.

2. Approcci basati sui dati:

◦ Analisi dei big data: utilizzare l’analisi dei dati per identificare le tendenze sanitarie, misurare l’impatto degli interventi e personalizzare i servizi per soddisfare meglio le esigenze della comunità.

◦ Personalizzazione: sfruttare l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per fornire raccomandazioni e interventi di salute personalizzati basati su singoli dati e preferenze.

Politica e difesa

1. Sostenendo le politiche inclusive:

  • Impegno politico: lavorare con i politici per sostenere politiche sanitarie inclusive che soddisfano le esigenze specifiche delle persone disabili nelle comunità svantaggiate.
  • Finanziamento e sostegno: cercare finanziamenti governativi e non governativi per sostenere i programmi sanitari e assicurarsi che siano sostenibili e scalabili.

2. Costruire partnership:

  • Collaborazioni: collaborare con organizzazioni locali, operatori sanitari e gruppi di difesa per migliorare la portata e l’impatto delle iniziative di promozione della salute.
  • Partenariati pubblici-privati: impegnarsi in partenariati con società private per sfruttare risorse, tecnologia e competenza nello sviluppo di soluzioni sanitarie.

Caso di studi e storie di successo

1. Iniziative di successo:

  • Evidenziare casi di studio su iniziative di successo che promuovono la salute nelle comunità svantaggiate, in dettaglio le strategie utilizzate e i risultati raggiunti.

2. Lezioni apprese:

  • Discuti le lezioni apprese da progetti sia di successo che senza successo, offrendo approfondimenti sulle migliori pratiche e le insidie ​​comuni.

Conclusione

Lo sviluppo di prodotti e servizi che promuovono stili di vita sani nelle comunità svantaggiate, in particolare tra le persone disabili, richiede un approccio poliedrico e inclusivo. Comprendendo le esigenze della comunità, sfruttando la tecnologia, sostenendo politiche inclusive e promuovendo il coinvolgimento della comunità, possiamo creare soluzioni di impatto che migliorano i risultati sanitari e migliorano la qualità della vita per tutti.

Riferimenti